Benvenuti al nostro ultimo episodio del podcast dedicato agli strumenti di ottimizzazione del motore generativo (GEO) del 2025. In questo episodio, esploriamo i migliori otto strumenti GEO che stanno rivoluzionando il modo in cui i marchi emergono nelle risposte AI e generano visibilità in un panorama digitale in continua evoluzione.
- Peec AI: Questo strumento è ideale per chi cerca un'intelligenza competitiva unita a un monitoraggio visibilità multi-modello. Peec AI permette ai marketer di confrontarsi con i concorrenti sulla base della comparsa su diverse piattaforme AI come ChatGPT e Perplexity. Offre quadri di riferimento per colmare i gap di visibilità del brand.
- Goodie AI: Soprannominato il coltellino svizzero del GEO, Goodie AI fornisce un monitoraggio e un'ottimizzazione integrali attraverso i motori di ricerca AI. Con il suo dashboard unificato, offre raccomandazioni specifiche per i motori AI e analisi del sentiment del marchio.
- Profound: Destinato a team aziendali che necessitano di un controllo completo sulla visibilità AI, Profound offre tracciabilità del "share of voice" nei risultati AI e supporto strategico personalizzato, rendendolo un vero centro di comando per i marchi.
- Ahrefs: Un nome ben noto nell'ambito SEO, Ahrefs combina la forza tradizionale della SEO con strumenti emergenti di visibilità AI. Le sue funzionalità di ricerca parole chiave e ottimizzazione dei contenuti infuse con AI lo rendono uno strumento potente per chi vuole dominare entrambe le sfere.
- Semrush: Spesso visto come un ponte tra SEO tradizionale e visibilità AI, Semrush offre tracciamento visibilità multifunzionale e raccomandazioni strategiche basate su insight di LLM (Language Model Learning).
- AthenaHQ: Per chi cerca la piattaforma GEO più veloce e approfondita, AthenaHQ offre un monitoraggio in tempo reale e un catalogo di risposte predictive, fornendo raccomandazioni precise per migliorare la visibilità AI.
- XFunnel: Non solo un tracciante di visibilità, ma una soluzione completa per mappare il percorso AI dei clienti. Con XFunnel, si possono analizzare le domande dei clienti e ottimizzare di conseguenza la presenza del marchio.
- Geostar: Ideale per chi desidera un tracciamento approfondito della visibilità AI con supporto tecnico e gestione integrata. Geostar combina analisi sofisticate con servizi gestiti per ottimizzare contenuti e citazioni AI.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/roba-da-seo--2669399/support.
Iscriviti ai contenuti Premium di Roba da SEO
Per ulteriori info, visita il sito Agenzia SEO Pistakkio
Roba da SEO esce tutti i venerdì e lo trovi su tutte le piattaforme di podcasting audio.
Mostra trascrizione
FABRIZIO GABRIELLI: È il 24 ottobre del 2025 e iniziamo la registrazione della puntata numero 160 del podcast Roba da SEO, il podcast sulla SEO e pay per click a cura mia e Fabrizio Gabrielli di Pistakkio, sempre con le due K, Pistakkio Marketing e Pistakkio SEO, come preferite, tanto mi trovate in giro un po' dappertutto.
FABRIZIO GABRIELLI: Allora dicevo puntata numero 160 e ricomincio a fare le puntate un po' regolarmente di venerdì un po' perché il format era iniziato con questo scopo, diciamo un po' per alleggerire anche un po' la settimana e in parte anche perché ci sono chiaramente le notizie non mancano e se uno sta lì a selezionare, fare diciamo anche un lavoro redazionale dietro le quinte praticamente o smetti di lavorare oppure insomma ci metti comunque tre ore a preparare una puntata, cosa che riuscivo a fare in passato mentre adesso ho deciso di passare a un format un po' più easy quindi diciamo un po' più passatemi il termine cotta e mangiata dove prendo una notizia e ne parlo, chiaramente qui di notizie ce ne sono a bizzeffe e se ne potrebbe fare una al giorno, non una settimana dico l'ultimo è uscito il browser di OpenAI quindi insomma Atlas si chiama Atlas però è disponibile solamente per iOS per il momento, quindi io non dispongo di iOS e quindi aspetto che esca la versione Android e o la versione windows detto questo oggi parliamo di un tema diciamo monotematico ma anche qui è un mondo che si è aperto e parliamo di Geo quindi insomma una parolina nuova parolina magica che c'è un dibattito se andrà a sostituire o meno la seo o meno ma comunque adesso ne parliamo e andiamo a parlare di Geo tools mentre va a sfumare la sigla come al solito vado in applausini e poi bevo un sorso d'acqua per partire con la puntata allora vediamo un pochino, applausini vediamo un po' allora ho deciso di fare veramente questa puntata un po' come dicevo scusate, cotta e mangiata perché se uno veramente decide di mettersi lì e fare tutta una serie di screening su tutte quelle che sono le varie tematiche delle notizie ci si diventa veramente matto allora è un lavoro veramente proprio redazionale allora qui stiamo parlando appunto di di tipo Search Engine Journal o Search Engine Land o strumenti equivalenti tra l'altro vi ricordo per chi non lo conoscesse uno degli strumenti più interessanti per chi si occupa di questo settore è l'aggregatore tramite RSS Feed di Enrico Altavilla, Search Herald vi metterò il link in descrizione di puntata che è searchherald.com che è un po' tutto l'aggregatore di notizie.
FABRIZIO GABRIELLI: La mattina io lo guardo sempre, è una delle prime schermate che guardo tutte le mattine, grazie a Enrico Altavilla che è riuscito a fare insieme a, mi pare, Terenzani, il nome non me lo ricordo, magari lo vado a vedere al volo, vediamo un po' se lo becco, anzi sicuramente lo becco, searchherald.com Dopo, ripeto, vi metto il link in descrizione.
FABRIZIO GABRIELLI: Punta a Francesco Terenzani, se mi ricordavo, che insieme a Enrico Altavilla ha fatto questo piccolo...
FABRIZIO GABRIELLI: Aggregatori di notizie allora intanto ci sono veramente di ogni quindi anche per esempio Claude Col Sonnet 4.5 che è disponibile su James Park di James Park non ne ho mai parlato perché non ho fatto una puntata particolare perché era uscito in estate avevo un po' interrotto le trasmissioni diciamo un pochino così però lo sapete per chi un po' si occupa di questi temi Genspark è bellissimo e funziona benissimo ed è diciamo un tool un aggregatore di LLM disponibili tutti nel nel loro nella loro chat jazzpark.ai di origine cinese, è lo stesso team di monica, monica.im e poi in estate è uscito Manus, anzi veramente è uscito prima però in Italia ha cominciato a diffondersi la voce di questo nuovo tool Manus.ai che è fantastico e anche qui magari ne faccio una puntata a parte Oggi invece parliamo di GEO.
FABRIZIO GABRIELLI: È una parolina un po' magica perché Geo sta per Generative Engine Optimization, quindi l'ottimizzazione per i motori generativi, si riferisce un po' a tutti quei motori che non possono più nemmeno ora chiamarsi di ricerca ma in modalità per capirci, per plexity, tanto per capirci.
FABRIZIO GABRIELLI: Voi sapete per chi mi ascolta che io amo Perplexity nel frattempo abbiamo visto che tra parentesi altra notiziona è uscito un paio di settimane fa l'AI mode per Google io ho aspettato a parlarne e infatti anche oggi non ne parlo perché perché volevo avere un attimo di elementi in più per poter analizzare un po' la faccenda.
FABRIZIO GABRIELLI: L'ai mode, almeno a feeling, mi sembra molto similare all'esperienza utente che mi dà Perplexity.
FABRIZIO GABRIELLI: Qui ci sarà da una parte chi preferirà l'uno, io continuo a preferire Perplexity come ricerca per notizie, eccetera eccetera diciamo la classica ricerca quotidiana, quella che può fare una persona per ricerche a carattere quotidiano e ciò non toglie che ovviamente il discorso di Google AI Mode come attore primario a livello mondiale è quello che prenderà per la maggiore, a livello mondiale a livello di utenti spacherà un po' a tutti le gambe, incluso per Plexit che comunque è un prodotto o per nerd oppure per addetti ai lavori, ma comunque diciamo di nicchia.
FABRIZIO GABRIELLI: Le piattaforme di cui andiamo a parlare oggi non le ho provate tutte perché chiaramente c'è anche un discorso di trial, poi devi dare magari la carta di credito, però ho fatto una sintesi di quelle che sono tramite siti e anche tramite non nego che diciamo ho fatto anche una sintesi di aggregazione proprio esattamente con Perplexity, alcuni però li ho provati e ovviamente mi sono tenuto gli ultimi due per consigliarveli perché comunque sono molto molto carini di cui l'ultimo è proprio quello che penso proprio che andrò a prenderlo insomma.
FABRIZIO GABRIELLI: Vi spiego un pochino più nel dettaglio. Allora, che cos'è la Geo-Seo, o Seo-Geo se uno la vuole chiamare all'italiana, però in inglese è Geo-Seo, è appunto l'ottimizzazione per i motori generativi che si preoccupa di aumentare la visibilità del brand e la rilevanza e la consistenza, in inglese anche qui è uguale a consistency, nei responsi generati dall'AI, appunto dagli aggregatori di ricerca.
FABRIZIO GABRIELLI: Qui ce n'è appunto di ogni, più o meno lo sappiamo, il più famoso è sicuramente ChatGPT. Che è stato un po' quello che ha rivoluzionato il mondo, oserei dire il mondo. Io per esempio sto usando anche You.com che è un motore di ricerca, io continuo a chiamarlo anche un po', qualche volta mi sbaglierò, ma insomma, motore di ricerca generativo che funziona molto bene, è anche questo di origine Silicon Valley.
FABRIZIO GABRIELLI: Ha anche un abbonamento abbastanza a un prezzo relativamente contenuto ormai i classici si va dai 180 ai 240 dollari a seconda della tipologia di tool per esempio mi viene in mente Genspark mi pare Genspark cinese va sui 240 dollari e ora poi per esempio è uscito Kimi Kimi nel frattempo anche esso cinese funziona molto molto bene e devo dire che mi piace molto per ora non è appunto cioè tramite API sì acquistabile ma non tramite modalità chat quindi al momento è ancora penso in beta anche perché comunque ancora non c'è il piano a pagamento e poi ce ne sono anche tanti altri ne sono usciti ne è uscito uno mi pare si chiama Lumio di origine indiana anche questo un po' in modalità monica che va a fare a integrare tutti gli LLM e addirittura notizia diciamo non dell'ultima ora di un paio di mesi fa a fine estate era uscito non vorrei perché qui con i nomi è anche un casino Lumo quindi senza Lumio ma Lumo che è la chat di Proton quindi aspettate che vado anche qui a cercare se è giusto esatto l'umo Proton esatto l'umo praticamente è la chat privata di Proton Proton come sapete è un progetto svizzero dedicato alla privacy hanno parecchie diciamo parecchi tool forse il più importante il primo è stata la Proton mail che era una mail è è tuttora una mail criptata Poi è venuto il Proton Drive, poi è venuta la VPN che tra l'altro io utilizzo quotidianamente e funziona benissimo ed è la mia preferita in assoluto, infatti adesso ho smesso di usare anche tool alternativi, io prima usavo NordVPN e adesso ho shiftato tutto su Proton.
FABRIZIO GABRIELLI: E questo Lumo però non è che mi ha un po' deluso visto che appunto sono svizzeri e di solito quando gli svizzeri partono fanno le cose fatte molto bene, devo dire che invece a livello di risposte mi ha un po' deluso l'Umo, quindi comunque lo sto ancora monitorando, appunto perché avendo io un piano a pagamento riesco comunque a testarlo con un numero limitato di crediti, ma comunque sufficiente a dare un'occhiata magari su ricerche un po' più grandi.
FABRIZIO GABRIELLI: Un po' particolari, però insomma va tenuto d'occhio, poi appunto dicevo James Park va tenuto d'occhio, però ha qualche problema, anche loro hanno buttato fuori il, come ora va di moda, il browser, perché nel frattempo diciamo anche, sto facendo un recap generale, quindi magari questa puntata verrà anche un po' più lunga di quello che pensavo, però farò anche un recap generale, Legends Park ha buttato fuori il browser sempre cinese mi ha dato dei problemi di privacy e chiedevano un po troppe robe un po troppo accessi e il browser ce l'ho ancora installato lo sto testando ma mi sembra un po troppo invasivo comet mi piace molto anche esso chiede parecchi dati quindi lo sto usando mi piace molto perché appunto è di Perplexity e a proposito di sviolinate vi ho già detto che mi piace molto Perplexity però non lo tengo come non l'ho settato come browser diciamo di default io resto ancora sul mio caro brave che secondo me è ancora il top soprattutto a livello di privacy poi chiaramente li dobbiamo un po usare tutti quindi ora vedremo anche un attimo cosa uscirà fuori da openai perché questo Atlas chiaramente spaccherà un po' nel senso che poi gli utenti base resteranno tutti su Google e quindi Google continuerà a fare la parte del leone in più adesso che è uscito con AI mode e con gli AI overviews già da svariati mesi a livello di browser l'integrazione quindi con motore di ricerca AI mode è assoluta quindi la stragrande maggioranza degli utenti non cambierà né browser né modalità di ricerca a livello di Geo quindi insomma di ricerche generative però è bene diciamo soprattutto noi altri essere un po' informati su quello che accade mi sembra di aver detto un po' fatto una panoramica generale appunto molto rapida e andiamo a parlare un po' di...
FABRIZIO GABRIELLI: Strumenti, ve li elenco a livello di ottimizzazione di software che si preoccupano di ottimizzare per le ricerche generative.
FABRIZIO GABRIELLI: Parliamo prima quindi del primo tool che è PEC, si chiama penso PEEC però è scritto PEEC quindi proprio con la C normale, non pic come picco in inglese e anche se chiaramente c'è un'assonanza acustica però è pec, io lo leggo proprio all'italiano per farvelo capire poi metterò poi tutti i link in descrizione di puntata e è molto valido, l'ho testato in modalità trial e parte da 89 euro al mese per 25 prompt, che non sono molti, 25 prompt al mese ovviamente, da un radar della visibilità multimodal e competitiva a livello di intelligenza artificiale, funziona molto bene, mi piace.
FABRIZIO GABRIELLI: Non costa pochissimo, ma devo dire che non costa nemmeno tantissimo, ci sono dei tool che costano molto di più e che francamente anche a livello di piccola agenzia è difficile poi magari potersi permettere dei tool che costano così tanto come alcuni di cui parlerò dopo. Qui PIC ci dà un multi-engine tracking, un'analisi dei benchmark dei competitor e un targeting delle risorse.
FABRIZIO GABRIELLI: Delle sorgenti e delle citazioni del brand, quindi è un tool molto completo, mi è piaciuto anche come grafica e come grafica, oddio non mi fraintendete, non sto parlando di colori, sto parlando di UX, quindi di interfaccia e di esperienza utente che è quello che ci interessa.
FABRIZIO GABRIELLI: L'avevo già detto altre volte più o meno tutti noi utilizziamo la modalità scura un po' dappertutto e anche diciamo le pagine troppo colorate danno fastidio proprio perché stando davanti allo screen per tante ore è necessario anche ottimizzare anche a livello di visibilità e quindi pic assolutamente pic però scritto pack assolutamente promosso Grazie.
FABRIZIO GABRIELLI: Per il momento non l'ho preso ma lo sto monitorando e vediamo insomma comunque ve lo consiglio perché veramente è valido 25 prompt al mese diciamo possono essere più che sufficienti per un utilizzo o da freelancer o da piccola agenzia chiaramente se avete un giro di fra preventivi e grosso non bastano più ma ma è insomma poi...
FABRIZIO GABRIELLI: Ognuno deve trovare la propria scarpa come è giusto che sia. Il secondo tool di cui vi voglio parlare è Goody, quindi appunto scritto all'americana Godie, Goody AI, anche qui abbiamo una bacheca di visibilità AI molto chiara, c'è anche tra parentesi il dark mode attivo e ti dà il ranking a seconda dei modelli, qui io vedo chat GPT, Gemini, e per Plexity.
FABRIZIO GABRIELLI: Il tracciamento del brand è molto buono ed è un tool molto comodo perché è praticamente un all-in-one, cosiddetto all-in-one, offre un monitoraggio e un punteggio di ottimizzazione all-in-one che può essere anche utile a livello di agenzia.
FABRIZIO GABRIELLI: Questo appunto per Gemini, Claude Perplexity e others qui vedo anche chat gpt e non l'ho testato non l'ho testato c'è però appunto un piano il piano non esiste un piano free c'è solo un one time audit e purtroppo non hanno dei piani ma hanno un contact per avere un prezzo cosa che devo dire a me personalmente non piace un po perché Di solito questo tipo di tool va su un target alto livello, quindi stiamo parlando di centinaia di dollari o euro al mese e quindi sono dei tool più adatti a delle grosse agenzie.
FABRIZIO GABRIELLI: Sembra sicuramente un tool molto valido, Goody, magari lo testerò più a fondo, però... Al momento non l'ho ancora provato.
FABRIZIO GABRIELLI: Il terzo si chiama Profound, quindi anche qui è un tool che offre un tracciamento enterprise e da team di medio livello quindi magari non proprio per i piccoli o per i free less quindi si presume che il prezzo sia altissimo infatti vado a vedere nella pagina e parte da 499 dollari al mese quindi stiamo parlando di team di agenzia piuttosto grossi e di piani inter price che richiedono un investimento non indifferente non l'ho provato ve lo segnalo soltanto poi metterò tutti i link in descrizione di puntata e magari come ripeto ognuno dovrà trovare poi la propria scarpa il quarto che di cui vi parlo è il famosissimo e HREFS che a me piace tanto anche anche questo è uno dei miei go to go GoToTools, i tool che utilizzo tutti i giorni e Ahrefs è secondo me il top sul mercato che c'è non solo per l'affidabilità dei dati ma anche per l'interfaccia e la usabilità a livello di chiarezza e di tutto veramente e qui il tool di monitoraggio dei nuovi linguaggi sono indicati gli AI overviews quindi ancora c'è anche Gemini c'è Perplexity e c'è ChatGPT però cosa succede?
FABRIZIO GABRIELLI: Che qui c'è soltanto una visualizzazione generica Grazie. E per avere dei dati più dettagliati bisogna attivare un piano che se non ricordo male va a 199 dollari al mese per ogni indice, che cosa vuol dire?
FABRIZIO GABRIELLI: Per ogni brand sostanzialmente, quindi non c'è trial e non c'è freemium e quindi ripeto per quanto riguarda una visualizzazione base è disponibile sempre nei piani a pagamento normali a partire dal light quindi quello più semplice però per quanto riguarda una visualizzazione più dettagliata bisogna andare per ogni progetto a pagare 199 dollari al mese quindi non è poco chiaramente che cosa succede lì che nel caso uno magari attiva il piano di visualizzazione dettagliata solo per quei clienti che o lo richiedono e quindi lo pagano oppure per quei clienti che hanno delle potenzialità o clienti grossi che hanno un budget dove ci può rientrare un tracciamento di questo tipo.
FABRIZIO GABRIELLI: Il quinto è anche qui, stiamo parlando di Colossi, Sam Rush anche qui abbiamo un un un AI tool per la visibilità di massima e anche qui abbiamo un tool che un po' come è nella filosofia di SEMrush va a beccare un po' tutti i parametri generalisti anche qui in modalità cross platform e si vedono un po' tutti gli LLM Vedo i soliti, ora senza che ve li sto a dire tutti, più o meno ormai sappiamo già anche quali sono, insomma quelli 4-5 che stavo dicendo anche prima per Ahrefs.
FABRIZIO GABRIELLI: Prezzi però molto più abbordabile, stiamo parlando di 99 dollari a dominio, quindi esattamente la metà di Ahrefs. Francamente non l'ho provato perché non ho il piano di SEMrush, quindi mi limiterò io a attivare su Ahrefs qualora abbia dei progetti che lo richiedono e poi vi parlerò poi degli ultimi due tool che secondo me sono i migliori, uno per i team grandi e l'altro per i team piccoli come freelancer e piccole agenzie.
FABRIZIO GABRIELLI: Il sesto tool è Athena. Con la TH, quindi Athena HQ, high quality, immagino che sia per HQ, comunque il sito è appunto athenahq.ai, un nome magari non troppo facile da ricordare, nel senso evidentemente hanno trovato quella, Athena AI era già occupato.
FABRIZIO GABRIELLI: Abbiamo come feature uniche una unica un tracciamento della visibilità in tempo reale che è buono con un catalogo che va a beccare le citazioni e quindi una mappatura che va a riguardare più di 300.000 siti, sto vedendo ora in diretta perché io questo non l'ho provato.
FABRIZIO GABRIELLI: Anche qui stiamo in high end da 295 al mese dollari nella fattispecie per arrivare poi a prezzi piuttosto impegnativi perché nel piano mediano si va a 545 fino a 900 dollari al mese, probabilmente dipenderà anche dai modelli che si vogliono tracciare e poi i piani enterprise che vanno a partire da 2000 dollari al mese e non oso immaginare cosa ci sia dentro non l'ho provato, Athena HQ perché poi non si possono provare tutti perché sennò diventa anche un po' un lavoro però sono sicuro che vale molto magari più in là li proverò uno a uno e vediamo se scopro qualcosa come Grazie.
FABRIZIO GABRIELLI: Appunto gli ultimi due tool che vi citerò in fondo a questa puntata tornerò a parlarne.
FABRIZIO GABRIELLI: Il settimo e penultimo tool è XFunnel, quindi XFunnel ha come estensione AI che un po' ormai è diventata estensione tipica di questo genere di tool, c'è un piano libero che dà però soltanto un one time shot cioè un audit una tanto e poi c'è un piano enterprise level siamo anche qui intorno ai 200 dollari al mese tra l'altro all'ultimo advanced seo tool c'erano due realtà italiane due piccole start up anche loro andavano sui 200 euro al mese ormai diciamo stiamo andando un po' tutti verso quella direzione cioè dove avevamo i famosi 20 dollari al mese per tutti i vari chat gpt e concorrenti ora ci stiamo stabilizzando intorno ai 200 al mese o dollari o euro per quanto riguarda il monitoraggio del del della seo generativa quindi insomma della Geo l'ultimo è Geostar quindi anche qui abbiamo un tracciamento di visibilità che monitorizza chat GPT, Gemini, Cloud e Perplexity in base alle citazioni e alle mention del tuo brand e anche dei contenuti quindi non solo il brand c'è poi un'analitica di crawling e un impression manager che ci farà vedere sicuramente dei dati un po' più approfonditi per quanto riguarda guarda.
FABRIZIO GABRIELLI: Non solo quindi anche il tracciamento di visibilità e di click ma anche quello delle impression.
FABRIZIO GABRIELLI: C'è incluso in Geostar anche un redattore di contenuti, quindi qui siamo in una piattaforma un po' più completa, bisogna vedere quanto vi può servire inglobare un un tool di scrittura oppure magari se tenere separate le cose anche qui si apre un altro dibattito, c'è chi preferisce avere le cose all in one e chi invece preferisce avere tutto separato, io sono della seconda scuola cioè preferisco avere le cose separate quindi un un tool che mi aiuta a fare la ricerca delle parole chiave, un tool separato che mi aiuta a scrivere i contenuti, un tool separato eccetera eccetera, quindi questo è un po' il mio approccio, però ci può essere anche qualcuno che preferisce avere un po' tutto insieme.
FABRIZIO GABRIELLI: Non c'è una ricetta valida per tutti, gli ultimi due di cui voglio parlare, avevo aperto prima la finestra di Lumo, vado ad aprire ora quella di Otterly, perché ne hanno parlato anche altri...
FABRIZIO GABRIELLI: Altri colleghi in giro su LinkedIn mi era capitato di vedere un post di un SEO americano non ricordo francamente chi era e ero andato a vedere e mi piace molto ho perso la connessione, vediamo un po' se lo ribecco peccato perché non riesco ad andare a vedere Otterly eh sì, non riesco a vedere comunque Otterly è un tool che fa più o meno le stesse cose, sta andando alla grande, è una startup americana penso che siano di origine sempre Silicon Valley ma non ne sono sicuro però Ne stanno parlando vari influencer a livello di SEO di questo Otterly, sono andato a provarlo ed è veramente top.
FABRIZIO GABRIELLI: Anche qui, se non ricordo male, sto andando a memoria perché la pagina non mi si apre, ci sono piani che vanno dai 200 dollari al mese in su e, come ripeto, qui bisogna vedere un po' che esigenze uno ha.
FABRIZIO GABRIELLI: Francamente il tool che io vi consiglio se almeno volete iniziare ad avere un approccio più dettagliato a queste tematiche è LLM Brand Monitor, è un tool ucraino, come sapete io sono molto sensibile al tema di questa guerra, anche per ragioni personali che non ho mai detto ma non è nemmeno necessario specificare, almeno non in pubblico, e comunque infatti nel canale Telegram Pistakkio SEO, sempre con le due k, troverete che metto sempre in fondo alle puntate podcast le bandiere ucraini e metto sempre il saluto Slava Ucraini, tra parentesi anche HREFS è un tool che pur Avendo sede a Singapore, i due fondatori sono ucraini.
FABRIZIO GABRIELLI: Quindi stiamo parlando di gente che sa mettere le mani in giro a livello informatico anche i russi peraltro devo dire però noi ovviamente non possiamo dubitare da che parte stiamo detto questo LLM Brand Monitor viene dallo stesso team di Netpeak quindi Netpeak Spider che è un po' il tool concorrente di Screaming Frog e e e quindi i ragazzi di Odessa hanno fatto questo tool che parte da 39 dollari al mese, se non ricordo male, vado a controllare, esatto, si parte da 39, però è una offerta a tempo limitato, perché fra un po' passerà a 99 e chiaramente sarà una botta, ovviamente per il primo anno.
FABRIZIO GABRIELLI: Il secondo anno poi uno va a pagare i 99 al mese però che cosa c'è in completo da partire dal secondo anno a 99 dollari al mese?
FABRIZIO GABRIELLI: Ci sono 200 check al mese e 200 check al mese devo dire che francamente non sono veramente poca roba cioè è già una roba che anche per un'agenzia di medio livello di 5, 6, 7, 8 persone un 200 check al mese sono più che sufficienti per avere un'autonomia di monitoraggio o di clienti, perché poi uno queste cose non le fa tutti i giorni, per lo stesso cliente sì tutti i giorni, ma non per lo stesso cliente tutti i giorni, quindi non occorre fare un monitoraggio giornaliero di questi dati.
FABRIZIO GABRIELLI: Magari io vi dico come faccio io, una volta a settimana è più che sufficiente se non addirittura una volta al mese per altre realtà quindi insomma siamo assolutamente al top e poi la cosa bella che offrono loro è quella di offrire il piano pay as you go il famoso PAIG ormai si dice anche così un po' come è venuto fuori per il mangiare l'all you can eat e qui ormai abbiamo il pay as you go è in modalità flessibile, si comprano i crediti che non hanno scadenza, li aggiungi al piano sia free oppure anche al pro perché magari tu hai già consumato i 200 check al mese, puoi comprare dei crediti e magari un mese te ne servono 250 e un altro mese te ne servono 130 quindi in quel mese che usi i 250 quei 50 in più li scali dal crediti che hai comprato a parte.
FABRIZIO GABRIELLI: Il minimum top up è un 10 dollari che è del tutto assolutamente gestibile, quindi non esoso e il prezzo per credito è di 25 centesimi di dollaro con le stesse modalità del ProPlan. Quindi veramente mi piace molto sia la politica dei prezzi e anche il tool, io l'ho provato e mi piace molto.
FABRIZIO GABRIELLI: Quindi ve lo consiglio non ho un codice nemmeno affiliazione anche se i ragazzi li ho sentiti tempo addietro a Odessa tra l'altro sono onorato che Uno dei ragazzi del team di Netpeak mi segue nel canale Pistakkio SEO perché sapete che Telegram ha una modalità di traduzione molto valida e quindi è molto comodo anche andare a vedere i canali ad esempio io giusto appunto parlavo prima di guerra vado a seguire i canali ucraini che parlano di notizie talvolta anche spiacevoli purtroppo perché la modalità di traduzione di Telegram funziona molto bene pertanto anche uno dei ragazzi di Netpeak è venuto a seguirmi nel canale sono convinto che saranno contenti i ragazzi di ascoltare questa recensione poiché poi lo scriverò anche in modalità estesa nel canale Telegram sono sicuro che saranno anche contenti e devo dire io lo faccio veramente nel senso gratis non nemmeno il link di affiliazione allora dunque questo è un po' quanto mi sono anche un po' dilungato ma ci tenevo anche a essere un po' abbastanza diciamo specifico e tornerò a parlare di questi tool nel senso che per esempio Athena HQ mi ispira vedo che ha una una come si dice, ha una trial e quindi voglio andare a vedere anche se ci sarà la possibilità di testarlo un po' meglio.
FABRIZIO GABRIELLI: Un altro tool che mi ispirava era Geostar, soltanto che chiaramente lì bisogna provare e poi ti fermi lì perché i piani partono a 2,99 al mese e è un po' troppo, almeno per le mie esigenze attuali.
FABRIZIO GABRIELLI: E poi Ahrefs ce l'ho e funziona benissimo ve lo consiglio è un altro tool che mi è piaciuto molto anche Goody quindi Goody molto semplice in modalità come lm brand monitor che è molto semplice però anche oserei dire molto efficace con questo vado in applausini e poi sigla finale allora dunque abbiamo parlato di Geo la prima puntata che parlo di Geo mi sono cimentato in una elencazione di 10 tool che possono aiutarvi a fare il tracciamento della Geo per i vostri brand e vostri clienti e nella prossima puntata vorrei parlare invece di una checklist in modalità Geo appunto e tra l'altro vorrei anche scrivere un articolo nel blog e quindi insomma stay tuned sempre anche il canale Telegram Pistakkio SEO con le due k e anche il sito che ormai è ripartito alla grande Pistakkio punto net sempre con le due k mi trovate anche appunto su Telegram e poi su.
SPEAKER 2: Tutte le piattaforme audio che fanno ascoltare i podcast quindi da spotify a amazon audible addirittura avevo fatto la skill per amazon alexa quindi la trovate per sentire le puntate di roba da sé quindi un salutone da Fabrizio Gabrielli di Pistakkio e a venerdì prossimo ciao.
Comments & Upvotes