🔝 In questa puntata abbiamo approfondito il valore di scegliere un hosting che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma che offra anche un’assistenza realmente competente e disponibile. Un partner affidabile come FlameNetworks è fondamentale nei momenti di crisi: sapere di poter contare su un supporto tecnico rapido e preparato fa la differenza tra una semplice interruzione e un vero disastro digitale.
💡 Grazie a Pasquale per aver condiviso la sua esperienza: il ruolo del sistemista e la scelta di un hosting gestito con monitoraggio costante sono fondamentali per prevenire i problemi.
🛡 Analisi dei log, strumenti di monitoraggio avanzati e attenzione alle pratiche di marketing fuorvianti aiutano a proteggere davvero il business.
🧘♂️ Mantenere la calma durante le crisi digitali è essenziale, così come assicurarsi backup automatici e la verifica della loro configurazione.
💾 Non dimenticate di scaricare periodicamente i backup in locale: la sicurezza non è mai troppa!
Collaborazioni come queste ci permettono di offrire contenuti di valore e soluzioni concrete per la gestione delle infrastrutture digitali. Ascolta l’episodio e scopri tutte le strategie per proteggere i tuoi dati!
#DisasterRecovery #HostingDiQualità #RobaDaSEO #CyberSecurity
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/roba-da-seo--2669399/support.
Iscriviti ai contenuti Premium di Roba da SEO
Per ulteriori info, visita il sito Agenzia SEO Pistakkio
Roba da SEO esce tutti i venerdì e lo trovi su tutte le piattaforme di podcasting audio.
Mostra trascrizione
FABRIZIO GABRIELLI: Eccoci qua. Ciao Pasquale, buongiorno a te e un saluto a tutti gli ascoltatori e chi ci vede.
PASQUALE AMBROSIO: Ciao a tutti.
FABRIZIO GABRIELLI: Allora, dunque, senza sigla, ma va benissimo così, siamo in una chiacchierata informale estiva. Io tra l'altro... Questo sfondo che vedete dietro non è nemmeno finto, sono in trasferta, sono in giro. Sono nelle montagne abruzzesi, quindi sono al fresco, però siamo anche operativi.
PASQUALE AMBROSIO: Di questi periodi un po' di fresco serve?
FABRIZIO GABRIELLI: Un po' di fresco serve assolutamente. Tra l'altro siamo anche in diretta su LinkedIn e anche su YouTube, canale sempre di Pistakkio, ormai non dico sempre le solite cose, Pistakkio con le due K e Roba da Seo è il progetto di condivisione podcast.
FABRIZIO GABRIELLI: E quindi grazie Pasquale per essere qui appunto anche d'estate da Napoli, campione d'Italia Anzi, la prima battuta vorrei sapere che atmosfera c'è in città da voi dopo la vittoria dello Scudetto. Un minuto per raccontare.
PASQUALE AMBROSIO: Diciamo che è stata quasi inaspettata la vittoria dello Scudetto e tutti i tifosi del Napoli sono entestasiati. Al di fuori di me, che non sono un tifoso del Napoli, ma sono un tifoso della Juve. Quindi io sono un po' meno contento per l'annata che abbiamo fatto però dai mi fa piacere comunque per la città e per tutti i miei amici familiari che hanno tifato e tifano per la squadra ai.
FABRIZIO GABRIELLI: Ai ai non gli mettino a Napoli eh eh lo so ma l'amore non si comanda al cuore non si comanda al cuore non si comanda quindi insomma praticamente ho gioito più io del Napoli che non te, ecco, mi pare di capire.
PASQUALE AMBROSIO: Probabilmente sì, però dai.
FABRIZIO GABRIELLI: No, nel senso che anche io non mi tengo assolutamente di calcio, però se non vincono le solite squadre del Nord sono contento.
PASQUALE AMBROSIO: Ti fa piacere, assolutamente.
FABRIZIO GABRIELLI: Sì, a parte che io sono moderatamente tifoso della Fiorentina, però sappiamo che Firenze a livello di calcio non conta nulla. Va bene. Allora, dunque...
FABRIZIO GABRIELLI: Comunque detto fra parentesi c'è un indotto ora è una battuta però dopo chiaramente andiamo a parlare di cose serie che ci riguardano però l'indotto dato dalla vittoria dello Scudetto anche a livello economico l'impatto sulla città è notevole quindi insomma è una cosa sì ma anche gli eventi, i concerti insomma sta crescendo tutto in maniera anche sana e devo dire veramente tanta soddisfazione per la città di Napoli poi si apporterà anche dei nuovi investitori, business e quant'altro per quello dovremmo essere bravi tutti quanti noi però una base c'è certo certo allora dunque veniamo all'argomento del ehm podcast della puntata che poi podcast diciamo stiamo andando anche in in video che appunto riguarda i disastri digitali e quindi è una puntata dove tu chiaramente farai la parte del del leone perché sei sicuramente molto più esperto di me anche se poi chiaramente anch'io ho il mio piccolo bagaglio di esperienza dove postiamo appunto anche Grazie.
FABRIZIO GABRIELLI: Parlare di casi che sono accaduti nella realtà.
PASQUALE AMBROSIO: Diciamo che la vediamo da due prospettive diverse, ma insomma sono assolutamente complementari.
FABRIZIO GABRIELLI: Sì, infatti, infatti, sì. Allora, vediamo un po'.
FABRIZIO GABRIELLI: Intanto dico che, cioè, proprio anche l'altro giorno, vi dico subito questo perché riguarda proprio me, Pistakkio, proprio io Qualche giorno fa ho avuto un momento di panico perché un plugin impazzito nel mio sito ha generato dei backup di database in maniera random non me ne era accorto perché c'era un settaggio strano Non è nemmeno importante citare il plugin, ma è un plugin piuttosto anche riconosciuto.
FABRIZIO GABRIELLI: In 20 giorni ha riempito lo spazio server. A questo punto, devo dire, con grande tempismo, è intervenuto il sistemista vostro, di Flame Networks, che mi ha avvertito, ha fatto un'analisi, che io non avevo fatto, non mi ero accorto che partivano queste automazioni di backup e poi abbiamo risolto grazie proprio a voi.
FABRIZIO GABRIELLI: Quindi quando si dice il sistemista Flame Networks e l'aiuto di avere una persona dietro che ti dice guarda non sei solo e succede anche a te che sei un addetto ai lavori.
PASQUALE AMBROSIO: Assolutamente, quello che bisogna fare, che facciamo, sicuramente abbiamo tutto quello che serve per mettere a disposizione queste informazioni, ovviamente una volta che vengono trasmesse queste informazioni va fatta qualcosa e ovviamente Fabrizio tu ti sei attivato subito e hai risolto il problema dal punto di vista operativo.
FABRIZIO GABRIELLI: Allora, vogliamo parlare un po' del ruolo del sistemista e come si gestisce appunto un server. Se vuoi parlare tu, ci racconti un pochino che cosa c'è dietro le quinte di un hosting che sia di qualità, perché qui molto spesso si vedono anche dei prezzi in giro anche fuori dall'Italia.
FABRIZIO GABRIELLI: Ha ribasto e poi sappiamo bene che il prezzo non è tutto quindi raccontaci che cosa vuol dire un hosting managed cosiddetto managed e il ruolo del sistemista.
PASQUALE AMBROSIO: Parto col dire che oggi sul mercato c'è una comunicazione abbastanza eterogenea. Tante aziende utilizzano parole e concetti diversi tra di loro, quindi questo è il primo problema che un cliente, un partner, chi si affaccia a questo mondo incontra, perché il manager che intendiamo noi non è lo stesso che intendono altri colleghi, altri competitor e quindi questo crea già una prima confusione.
PASQUALE AMBROSIO: Un esempio molto semplice è quello di definire manager di un servizio dove sostanzialmente il server non è gestito, ma quello che è gestito invece è tutta la parte infrastruttura data center. Ovviamente lo diamo per scontato, chi acquista un servizio SaaS o un servizio di hosting si aspetta che ovviamente tutto venga gestito in automatico dal provider.
PASQUALE AMBROSIO: Quando però poi si scende nel dettaglio, si scende nella macchina virtuale, nello spazio web, Allora lì si iniziano ad avere i primi problemi perché chi non fa poi un servizio gestito veramente al 100% non riesce ad aiutare poi concretamente i clienti perché sostanzialmente non viene pagato per fare questa attività.
PASQUALE AMBROSIO: Come è successo a te Fabri, non avresti avuto l'avviso dal provider e quindi probabilmente avresti avuto un blocco dei tuoi siti e dei tuoi progetti. Quindi la prima cosa che mi sento di dire è verificate che...
PASQUALE AMBROSIO: Il servizio gestito, managed, assistenza sistemistica, come in qualsiasi modo venga chiamato, sia effettivamente quello che state cercando, perché dire che è un servizio gestito perché qualcuno gestisce il data center mi sembra più che scontato quasi fuorviante in un certo senso.
PASQUALE AMBROSIO: Quindi partendo da questo presupposto. Poi chi gestisce l'infrastruttura deve avere un sistema di monitoraggio che comunica determinate informazioni, come è successo in quel caso, il sistema di monitoraggio ci ha segnalato in automatico che c'era un problema di saturazione di spazio disco e quindi noi abbiamo contattato il cliente.
PASQUALE AMBROSIO: Ma questo avviene per tanti problemi avviene per saturazione di processore di RAM oppure si correranno degli eventi così come anche nella cyber security, quindi se c'è un bot che fa scansioni oppure uno scraper c'è un sovraccarico di richieste verso il sito web allora il sistema di monitoraggio ci segnala questa informazione.
PASQUALE AMBROSIO: Immaginate un umano non può fare 5000 richieste al secondo su un sito web e ovviamente... È un quantitativo abnorme, oggettivamente non è possibile, ma lo può fare un server, lo può fare un bot, e quindi queste cose vengono segnalate e si va a intervenire, si va a filtrare, ecco tutte queste attività che sono tra le più.
PASQUALE AMBROSIO: Diciamo ricorrenti tra quelle che facciamo e che un sistemista fa, sono da attenzionare e da verificare, quindi è assolutamente importantissimo. Cosa c'è dietro a un servizio gestito?
PASQUALE AMBROSIO: Ci sono delle persone, ci sono degli automatismi, tecnologie, ci sono tante attività ricorrenti e procedure, ma soprattutto ci sono delle persone che elaborano le informazioni ovviamente giungono a conclusione e applicano correttivi è vero l'intelligenza artificiale Fabio, so che sarebbe stata la tua prossima domanda, ci aiuta in questa diciamo in queste attività, però è solo un fulcro di informazioni di possibili procedure poi da applicare se ne occupa lo staff quindi questo è un po' quello che insomma mi sento di Grazie.
PASQUALE AMBROSIO: Dare come panoramica mi rendo conto che muoversi in questo mondo non è facile però ad oggi nel 2025 bisogna approfondire questi temi cyber security, server web soprattutto attacchi, misure di sicurezza come vedremo poi dopo anche lato ancora più importante disaster recovery e business continui certo e tra l'altro appunto nel settore vostro.
FABRIZIO GABRIELLI: Io dico vostro perché chiaramente anche io sono vostro cliente e quindi nel settore hosting c'è anche un po' questa cosa che accaddeva ora meno, devo dire, anche nelle automobili.
FABRIZIO GABRIELLI: Quando vai a comprare la classica Fiat una volta ti davano un prezzo minimo base dopodiché tutto il resto lo pagavi a parte e veniva fuori un prezzo che se non era il doppio era quasi il doppio di quello che era tenuto basso per ragioni di marketing e nel vostro settore vedo, perché comunque anch'io sono abbastanza informato, che ci sono queste tattiche per cui ci sono provider anche senza far nomi ovviamente di grido, molto conosciuti che fanno questa tattica per cui dopo tu aggiungi il managed, aggiungi la tutela, non so, l'SSL incluso, dopo ne parliamo di SSL perché è un capitolo interessante, però aggiungi tutti dei pacchetti supplementari e vai a spendere il doppio di quello che ti era stato sbandierato.
FABRIZIO GABRIELLI: Insomma, queste qui sono cose che noi, addette ai lavori, riusciamo a smascherare abbastanza facilmente. Ecco, insomma, certo, certo.
PASQUALE AMBROSIO: Sì, diciamo che la questione, l'hai già detto tu Fabri, bisogna comunque dare un occhio, secondo me, a proprio l'azienda, alle persone, e fidarsi di quello che degli esperti ti dicono, insomma, l'abbiamo già detto anche nella scorsa puntata, è fondamentale, quindi... Assolutamente va seguita l'azienda, va seguito il professionista.
FABRIZIO GABRIELLI: Confermo e insomma sempre affidarsi alle persone che ci sono dietro e chiaramente poi c'è tutto il discorso, non cerchiamo di andare dietro agli specchietti per le allodole e andiamo avanti, quindi insomma abbiamo fatto questa panoramica anche.
FABRIZIO GABRIELLI: Generale allora come si gestisce il panico vado io rapidamente perché chiaramente questo è un podcast non possiamo fare entrare proprio nel tecnico profondo però andiamo con una diciamo una piccola checklist molto semplice dove andiamo a dire come appunto il sistemista va ad agire su un problema ecco La prima regola, questo vale per tutti, è mantenere la calma perché sia da parte del cliente sia da parte del sistemista molto spesso si comunica tramite mail oppure tramite chatbot interno al sistema e insomma sempre mantenere la calma è una buona norma anche per riuscire a spiegare bene le problematiche.
FABRIZIO GABRIELLI: Che ci sono poi come hai detto tu ci sono i tool di automazione e monitoraggio e quindi voi avete dei sistemi interni per di alerting, quindi di alert che vi danno un po' il quadro della situazione di tutti i clienti.
FABRIZIO GABRIELLI: Un'altra cosa, e questo mi ci metto anch'io perché come ha detto ai lavori, diciamo SEO, l'analisi dei log, lato server è quella che fate voi e noi altri prendiamo l'analisi dei log e possiamo fare una pulizia automatica di quello che è successo nel log nell'ambito delle 24 ore oppure su periodi più lunghi, se le problematiche si sono manifestate più a lungo.
FABRIZIO GABRIELLI: Dopodiché, oggi giorno ci facciamo anche aiutare un po' dall'intelligenza artificiale, dove si si fa una pulizia dei log per vedere che cosa c'è stato appunto a livello di bot e a livello di scansioni da parte o di hacker oppure di bot, anche benevoli, però che intasano il server. E ecco, partiamo, allora andiamo a parlare un po' di checklist.
FABRIZIO GABRIELLI: Io qui ho... Diciamo mi sono fatto una piccola checklist anti-disastro e poi magari me la commenti tu per vedere un po' se ci sono delle cose che possiamo discutere allora backup automatici questa è la BC però capita ancora di vedere che i backup o sono settati male o come è successo a me magari Grazie.
FABRIZIO GABRIELLI: Chiaramente quello lì era un backup non lato server, era diciamo da CMS, però ecco appunto, parliamo backup automatici, ok, ci sono i backup lato server e lato client, chiaramente, e qui mi insegni tu, il lato server è più, non solo affidabile, ma anche più sicuro, no?
PASQUALE AMBROSIO: Sì, ci sono diverse tipologie di backup, ovviamente nessuna è esclusa, non si escludono a vicenda, quindi questo voglio sfatare un attimo un mito, cioè io faccio il backup del mio server, posso fare il backup delle postazioni di lavoro, come giustamente dicevi tu, dei client, ma anche posso salvare i backup che il provider mi mette a disposizione e me li salvo in azienda.
PASQUALE AMBROSIO: Cioè non dobbiamo necessariamente aspettare insomma che o meglio affidarci totalmente necessariamente al provider perché un backup può fallire, perché quando ci serve in quel momento può non essere disponibile, purtroppo sono delle tecnologie non perfette, sono create dall'uomo, quindi sono fallibili e quindi noi quello che consigliamo sempre è quello sì, ok, attinge il backup, scaricateli comunque in locale e tienteli anche in azienda perché la sicurezza non è mai troppa, poi fallisce un backup una volta all'anno non funziona il restore una volta all'anno e quindi diciamo in ogni caso il cliente sta tranquillo però è importante comunque non affidarsi troppo alla fortuna poi la configurazione di backup è fondamentale come è successo a te Fabri bisogna comunque andare a verificare questo è stato una tua piccola disattenzione quindi quello che fanno i plugin che diciamo installate Grazie.
PASQUALE AMBROSIO: Va comunque verificato, contestualizzato nello spazio che si utilizza ed eventualmente va corretto quindi anche l'attività dell'azienda dell'agenzia è comunque importante e contribuisce a rendere sicuro il server insomma l'ambiente sì.
FABRIZIO GABRIELLI: Sì, sì, confermo che cioè il plugin che usavo io è talmente avanzato che aveva un paio di settimane che mi è capitato di non capire che davano dei problemi, di questo tipo di problemi. E capita nelle migliori famiglie, lo ammetto, ma insomma si fa sempre imparare.
PASQUALE AMBROSIO: Siamo perfetti.
FABRIZIO GABRIELLI: Appunto, infatti però grazie anche al sistemista adesso ho imparato anche una cosa nuova e ovviamente quel plugin Ora adesso lo so se...
SPEAKER 3: Esatto.
FABRIZIO GABRIELLI: Vediamo un po'.
FABRIZIO GABRIELLI: Eccoci di nuovo, siamo in diretta e abbiamo avuto un problema tecnico, giusto appunto piccolo problema tecnico di connessione. Allora, non mi ricordo dove ero rimasto, stavo parlando di checklist per la disaster recovery.
FABRIZIO GABRIELLI: Quindi insomma backup automatici, aggiornamenti costanti, monitoraggio risorse e testing periodico adesso andiamo a... Faccio parlare a te e vorrei che citassi qualche caso di disaster recovery che vi siete trovati a fronteggiare sì.
PASQUALE AMBROSIO: Allora diciamo che disaster recovery inteso come attività operativa quotidiana è un qualcosa diciamo che è legato più appunto come dicevi tu al monitoraggio l'assistenza e la comunicazione con i clienti quindi diciamo il recupero da un disastro inteso in senso molto lato ovviamente quello viene fatto tutti i giorni ti voglio però fare qualche esempio che è anche non divertente perché per carità sono state cose molto negative però diciamo è più emblematico anche parlare di Grazie.
PASQUALE AMBROSIO: Eventi al di fuori del nostro controllo, al di fuori della nostra operatività quotidiana. Negli anni, soprattutto negli ultimi 5-10 anni, sono successi un po' di cose che secondo me va ricordato. C'è chi lavora online, chi lavora su internet, è esposto continuamente a dei pericoli. E non solo dei pericoli che arrivano da fuori, ma anche dei pericoli che arrivano da dentro. Vi faccio qualche esempio.
PASQUALE AMBROSIO: Per disastro io intendo qualcosa che blocca totalmente l'infrastruttura, per cui non potete accedervi, scusate, e ci dovrebbero essere delle procedure che sono state implementate precedentemente Grazie. Per far fronte a questi problemi.
PASQUALE AMBROSIO: Ovviamente non sempre le cose funzionano, anche per grandi operatori, quindi voi pensiate che Facebook, Google, Alibaba, Cloud o AWS non abbiano mai problemi, è una forzatura e soprattutto non è vero come vediamo. Un caso emblematico è stato...
PASQUALE AMBROSIO: Sicuramente quello di Cloudflare nel giugno del 2022 quando loro hanno applicato delle configurazioni di rete perché volevano avere un'infrastruttura diciamo più flessibile sostanzialmente Cloudflare è un provider che fa CDN che è un sistema per distribuire il traffico su più nodi eccetera, insomma non voglio scendere troppo nel tecnico ma comunque è qualcosa che fa funzionare oggi la rete mondiale di internet Cloudflare è grandissimo lo utilizzano centinaia di migliaia di siti web quindi è assolutamente rilevante hanno applicato questa configurazione errata, quindi errore umano come vediamo non siamo perfetti e quindi più del 50% del traffico mondiale HTTP, quindi insomma quello tramite i canali che utilizziamo tutti, è andato a terra.
PASQUALE AMBROSIO: Quindi praticamente internet non funzionava. Ovviamente enti governativi, pubbliche amministrazioni, aziende, e-commerce, insomma anche applicazioni importanti. Questa interruzione è stata poi chiusa nell'arco di pochissimo, però ci lascia comunque...
PASQUALE AMBROSIO: Delle riflessioni da fare così come è stato anche il blackout di Facebook, forse ricorderete ad ottobre del 2021 sempre per una errata configurazione di rete, oppure Alibaba, Cloud che ha avuto un guasto proprio infrastrutturale e ha dato disservizi anche al Governo Cinese quindi tutte queste cose però cosa ci fanno che cosa ci fanno pensare no?
PASQUALE AMBROSIO: A cosa arriviamo come conclusione la conclusione è che così come per tanti altri aspetti della nostra vita prendiamo delle precauzioni e investiamo soldi, tempo, formazione divulgazione per la nostra sicurezza la nostra salute, la sicurezza della nostra famiglia della nostra casa, dell'auto della nostra azienda così anche per le infrastrutture soprattutto strutture digitali, soprattutto esposte online, vanno prese delle precauzioni, perché oggi queste applicazioni muovono fatturato, muovono posti di lavoro, muovono comunque la nostra economia, quindi da un lato ci deve essere il sistema, secondo me, governativo che aiuta a fare questa transizione da un luogo poco sicuro a un luogo di attività e servizi più sicuri.
PASQUALE AMBROSIO: Dall'altro anche noi dobbiamo capire che ci sono delle cose che possiamo fare. Quindi il disaster recovery, il servizio che anche noi eroghiamo, è la prima cosa da mettere in piedi. Quindi il disaster recovery si fa tramite un provider che ha a disposizione diversi data center su cui puoi attestare le varie infrastrutture. Se una non funziona, entra in gioco l'altra.
PASQUALE AMBROSIO: Ovviamente riduco... Per tempo e anche per semplificare un attimo il discorso. Quindi quello che vi voglio lasciare oggi come messaggio è proprio questo. Non date per scontato che le cose vadano bene, non date per scontato che tanto vabbè ma io ho il mio piccolo e-commerce, chi se ne frega di me, sono piccolo, non sono appetibile per gli hacker, non sono appetibile per il cybercrimine.
PASQUALE AMBROSIO: Non è vero, non è questo. E ancora sono in un data center, non so dov'è, non so chi lo gestisce, eccetera, eccetera, se questo data center dovesse avere un problema, c'è un terremoto, un meteorite, un alluvione, non lo so qualsiasi cosa, che succede?
PASQUALE AMBROSIO: Cioè dobbiamo porre queste domande, se no poi arriviamo, come è successo anche per esempio per OVH, che ha avuto l'incendio del 2021 famosissimo, si arriva a dei problemi concreti e che poi hanno impatti devastanti. Sull'economia innanzitutto della vostra azienda e poi anche a cascata sugli operatori e così via, sui clienti e sugli utenti.
PASQUALE AMBROSIO: Insomma infatti allora se non sbaglio correggimi se sbaglio questa funzionalità che offrono appunto gli hosting di qualità come il vostro si chiama ridondanza correggimi se sbaglio la rinnovanza è il primo passo per avere un sistema più resiliente quindi a posto di avere internamente a data center un'infrastruttura ce ne ho diverse che lavorano e subentrano in caso di guasto di una delle N.
PASQUALE AMBROSIO: Il data recovery invece è un livello successivo, quindi non è un'infrastruttura ridondata in terrenamento, è proprio un data center ridondato.
FABRIZIO GABRIELLI: Ok, ok.
PASQUALE AMBROSIO: Quindi la mia infrastruttura è presente sia nel data center A che nel data center B, quindi è molto più importante ed è un grado di residenza molto più alto.
FABRIZIO GABRIELLI: Ecco, una cosa, quindi voi fornite, o comunque voi, Flame Networks, ovviamente sì, però anche un hosting di qualità come il vostro fornisce la ridondanza anche ai clienti medio-piccoli, quindi non soltanto ai clienti grossi. Faccio una domanda?
PASQUALE AMBROSIO: Esattamente questo già le infrastrutture sono pensate per essere ridondate quindi noi su 5 server non attiviamo il massimo dei server virtuali possibili immaginiamo 10 a server non ne attiviamo 50 ma ne attiveremo 30 in modo tale che se due macchine non funzionano possiamo riallocare quei siti sulle altre macchine ok molto più prudenziale.
FABRIZIO GABRIELLI: Questo è importante perché il tessuto economico italiano sappiamo è fatto dalle PMI, quindi magari sono aziende che fatturano milioni di euro, ma quando vai a parlare di sito ti dicono a me non serve, per me l'hosting, l'infrastruttura online mi basta una roba base, che è la parola magica base.
FABRIZIO GABRIELLI: No mi capita anche a me di parlare con sto parlando di aziende che fatturano milioni quindi mi interessava sapere farti questa domanda perché appunto anche un server Cloud o un WPS comunque è garantito nella ridondanza e ha già a monte una sicurezza Grazie.
PASQUALE AMBROSIO: Molto superiore ad altri provider no sì è oggettivo e dobbiamo dire come prima bisogna informarsi chiedere ora sapete che ci sono delle cose da chiedere a chi vi vende questi servizi che sia flim network che sia ruba che sia a bs che sia qualsiasi provider quindi chiedete, informatevi a Napoli si dice chi chiede non fa errore quindi oppure chiedere un diritto rispondere è cortesia chiedete, fate domande perché queste cose vanno approfondite e soprattutto vanno chiarite dal punto di vista della comunicazione noi cerchiamo di essere chiari, trasparenti però il mercato non va in questa direzione, il mercato va più sulla vendita massiva di prodotti industrializzati, immaginate come il salame di note aziende industriali italiane rispetto a quello che comprate dall'artigiano, dalla gastronomia sotto casa, quindi è un po' che c'è differenza così come da là c'è una qualità maggiore perché c'è un'attenzione a dei dettagli che inevitabilmente dal codice industriale vanno persi, quindi questi dettagli vanno chiariti, magari ci sono aziende che anche pur lavorando in maniera industriale e scalabile sono comunque attenti a questi temi, quindi assolutamente sul mercato ci sono aziende validissime e se non volete cercare troppo chiedete direttamente a Flame Networks.
FABRIZIO GABRIELLI: L'ultima cosa che voglio dire è che...
FABRIZIO GABRIELLI: Come scusa?
PASQUALE AMBROSIO: Ho detto scusate per la marchetta.
FABRIZIO GABRIELLI: No, no, no, ma ci mancherebbe, nel senso assolutamente non ti devi scusare.
FABRIZIO GABRIELLI: Volevo dire, perché per esempio negli Stati Uniti si risparmia molto magari anche su questo tipo di servizi informatici, però che cosa succede? Che c'è un'altra problematica e cioè quella del trasferimento dati fuori dal LUE.
FABRIZIO GABRIELLI: E qui sarebbe magari un'altra puntata, ne possiamo parlare magari in un'altra puntata, nella prossima. Perché tutto il capitolo del trasferimento dati fuori da lui è tutta un'altra partita dove ovviamente scendono in campo il trattamento dati dei lead, delle mail eccetera eccetera.
FABRIZIO GABRIELLI: È un capitolo di cui parleremo sicuramente però già intanto quindi il server deve essere ridondato ma voi come anche altri hosting di qualità appunto insomma non è che siete gli unici ma sicuramente noi parliamo io parlo con te, Flame Networks avete i server ridondati in Europa e quindi a norma anche di GDP assolutamente sì Ecco, io direi a questo punto chiudiamo l'argomento perché comunque abbiamo parlato, abbiamo tra l'altro avuto qualche problemino tecnico, se no dopo andiamo troppo lunghi in puntata.
FABRIZIO GABRIELLI: Faccio un recap veloce, velocissimo quindi abbiamo backup automatici non tenere backup infiniti testare il backup monitoraggio dello spazio disco, disaster recovery plan, anche minimale e affidarsi a degli hosting di qualità che hanno un hosting managed, che in italiano non si dice perché ormai si dice in italiano anche managed, e soprattutto avere sempre un sistemista che è disponibile in caso di emergenza, o via mail, o via chat, o via telefono.
FABRIZIO GABRIELLI: E direi che ah non fidarsi perché me la sono segnata, sto leggendo insomma vado molto velocemente non fidarsi solo dei tool assolutamente men che meno dell'intelligenza artificiale perché su queste cose ci vuole un intervento umano e dico io per fortuna allora siamo ai saluti, siamo stati forse un po' lunghi spero che non ci farà una bacchettata lina perché siamo stati troppo lunghi in puntata quindi ci vediamo alla prossima grazie a Pasquale grazie alla prossima puntata che poi vedremo di che cosa andremo a parlare e quindi un saluto a tutti e poi ora appunto condivideremo la puntata sia in formato audio sia a capitoli e in formato video ciao a tutti ciao Fabio io gli ho detto end però non me lo fa.
Ascolta su
Puntate consigliate 4
-
#156 Puntata del 11 aprile 2025 - La trasformazione digitale - Oltre la tecnologia
Data: 11/04/2025Ospiti: Pasquale Ambrosio, chief account di FlameNetworks, hosti -
#155 Puntata del 5 febbraio 2025 - Arriva Google Gemini 2.0 Flash in tre versioni differenti
In questa puntata si parla di:- Arriva Google Gemini 2.0 in tre versioni: Gemini -
#154 Puntata del 31 gennaio 2025 - La valanga DeepSeek
In questa puntata si parla di:- DeepSeek non è qui per giocare. Ne vedremo delle
Comments & Upvotes