Roba da SEO #148 Puntata del 24 ottobre 2024 - Come organizzare il tuo e-commerce per il Black Friday 2024


In questa puntata si parla di:

- Come organizzare il tuo e-commerce per il Black Friday 2024
Ospite della puntata Pasquale Ambrosio di FlameNetworks, con cui abbiamo parlato delle criticità tecniche lato hosting e lato SEO che possono verificarsi durante il Black Friday su un e-commerce.

Argomenti della puntata:

- Cenni storici sul Black Friday, che nasce in USA a Philadelphia negli store fisici
- Crescita del Black Friday negli USA, sia offline che online
- Espansione in Europa e Italia, quali sono i mercati dove il Black Friday online ha attecchito di più?
- Il ruolo dell’hosting di qualità in un e-commerce "Black Friday ready"
- Best Practices SEO per gli e-commerce
- Categorizzazione URL: come gestire le URL per il Black Friday
- Ottimizzazione schede prodotto: migliorare le descrizioni e le immagini
- Dati Json Schema.org utilizzo e validazione per migliorare la visibilità
- Come organizzare un hosting in maniera robusta per evitare downtime e non perdere fatturato
- Gestione del traffico: gestire i picchi di traffico lato server durante il Black Friday
- L'importanza di un avere un'assistenza di qualità nel tuo hosting che supporti il tuo team
- Problemi comuni di caching che possono emergere durante il Black Friday e come risolverli lato server
- Riassunto degli argomenti trattati nella puntata e spunti per le prossime puntate in collaborazione tra Pistakkio - Agenzia SEO e FlameNetworks


Per ulteriori info, visitate il sito di Pistakkio Marketing
https://www.pistakkio.net/

E la relativa pagina del ns. podcast sul sito di Pistakkio
https://www.robadaseo.com/

Qui trovi tutti i riferimenti per visitare la piattaforma di hosting di FlameNetworks
https://www.flamenetworks.com/

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/roba-da-seo--2669399/support.

Mostra trascrizione

PASQUALE AMBROSIO: Ok, ciao a tutti!

 

FABRIZIO GABRIELLI: Ciao a tutti da Fabrizio Gabrielli, oggi è il 24 ottobre del 2024 e vado a registrare la puntata numero 148 di Roba da SEO, il podcast sulla SEO e il pay per klick a cura mia, Fabrizio Gabrielli di Pistakkio, sempre con le due K, con una bella novità, oggi poi dopo ve la dirò, ve la svelerò.

 

FABRIZIO GABRIELLI: E quindi dicevo 148esima puntata del podcast che poi trovate dappertutto in tutti i formati spotify Google podcast anche se poi sapete il podcast è stato un po diciamo screditato da Google ma magari ne parliamo un'altra volta e oggi anche in puntata video su YouTube quindi insomma una cosa carina è una novità o un ospite e sono molto contento di avere un ospite gradito Pasquale Ambrosio di Flame Networks dopo si presenterà a lui eccolo, ciao Pasquale grazie per essere qui grazie a te abbiamo iniziato questa collaborazione e spero che riusciremo a fare una puntata al mese dove parleremo di cose che che riguardano sia l'hosting che è quello di cui ti occupi tu con Flame Networks ovviamente e diciamo anche parametrato a quello che è di interesse mio quindi la SEO allora canale Telegram Pistakkio SEO poi vi mostrerò la puntata anche lì come sempre e poi appunto dopo su YouTube, Spotify basta che andate a cercare roba da SEO podcast Robo da Seo, podcast Pistacchio oppure podcast Fabrizio Gabrielli.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora, come al solito parliamo sul bianco, quindi senza musica, quindi vado lentamente a far sfumare la sigla e poi andiamo a parlare con Pasquale che si presenterà e poi all'argomento della puntata.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora, dunque, intanto ho sfumato la sigla, andiamo a vedere qual è l'argomento di oggi. Oggi parliamo di... Black Friday e di e-commerce, chiaramente rapportato a quello che ci interessa, cioè lato SEO da una parte e lato hosting, lato appunto web hosting di cui è esperto Pasquale. Allora, presentati così non faccio gaff, non faccio errori. Eppure chi sei, cosa fai? E come nasce questa collaborazione con me.

 

PASQUALE AMBROSIO: Ok, ok. Allora, io mi occupo in Flame Networks, che è un cloud hosting provider, di affiancare clienti, di gestire un po'il rapporto con i partner, e sono anche un nuovo appassionato di IT e di cloud, perché è quello di cui ci occupiamo.

 

PASQUALE AMBROSIO: Grazie ai miei colleghi più tecnici ho potuto approfondire tanti argomenti e vedere tante situazioni diverse. Con Fabrizio ci siamo subito trovati perché anche lui ha uno spirito molto aperto e vuole sempre come me imparare cose nuove e quindi c'è stato subito feeling che ho potuto prendere da te e tu hai preso da me.

 

PASQUALE AMBROSIO: È stato molto naturale come processo fino a quando poi l'operità Benetton ha anche collaborato in maniera un po'più approfondita e oggi siamo qui proprio per dare una panoramica su quello che è un evento, l'evento di punta possiamo dire del e-commerce in Italia e anche nel mondo.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Sì, allora io sottolineo, hai detto una cosa giustissima tu, cioè questa cosa di scambio impara vicendevolmente io di cose che riguardano più voi e magari anche viceversa. Questa cosa è molto importante perché nel nostro campo arricchirsi e quindi aumentare le competenze è molto importante.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora, vediamo un po'. Oggi parliamo, è un argomento molto carino, che abbiamo preparato anche con cura, e riguarda l'e-commerce e il Black Friday. Quindi è un parallelo. Che riguarda sia il Black Friday che l'e-commerce.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora, partiamo intanto dalle origini del Black Friday, che ovviamente è negli Stati Uniti, e chiedo a Pasquale se vuole raccontare un po'una cosa che io non sapevo che era nata a Filadelfia, il Black Friday. Quindi dici un pochino, facci un po'di cenni storici, dopodiché passiamo alle statistiche.

 

PASQUALE AMBROSIO: Black Friday, per come lo conosciamo oggi, nasce da molto lontano, precisamente 100 anni fa, perché c'è stato un evento, come dicevi, a Filadelfia nel 1924, quando la catena di negozi Macy's, che tuttora è un'azienda americana e opera ancora sul mercato, organizza questo evento. Per permettere ai suoi clienti di fare tanti acquisti in vista del periodo natalizio.

 

PASQUALE AMBROSIO: Quindi giorno dopo il Thanksgiving Day si fa questo evento e si aprono le porte dei negozi con degli sconti importantissimi. Poi rimane un po'quell'evento lì, un po'isolato, poi dopo qualche anno in realtà viene ripreso da altre aziende americane, da altre catene, soprattutto commerciali.

 

PASQUALE AMBROSIO: Americane e negli anni 60 viene istituito quello che il Black Friday per come lo conosciamo oggi quindi un periodo concordato in cui si fanno attività commerciali poi in America come sapete insomma piace esagerare no quindi si fa la parata si faceva una parata molto importante ancora oggi si organizzano degli eventi anche in strada quindi molto molto bello e quindi dagli anni 60 in poi c'è questo evento tutti gli anni fino ad arrivare a come lo conosciamo oggi in Italia quando sostanzialmente nel 2011-2012 inizia anche qui, soprattutto grazie alla globalizzazione del nostro mercato, soprattutto tech, quindi con Amazon e Apple che hanno cominciato a fare del Black Friday una loro strategia commerciale principale e quindi poi a cascata ovviamente sia gli commerce sia i negozi fisici perché poi vediamo che anche i negozi fisici hanno iniziato ad adottare questa questa.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Politica noi negli anni passati diciamo una ventina di anni fa vedevamo le code ai negozi fisici negli Stati Uniti nei reportage giornalistici e quasi ci veniva da sorridere a vedere come si comportavano gli americani mentre nessuno si sarebbe nessuno di noi, visto che anche io ho qualche anno più di te nessuno di noi si sarebbe mai potuto aspettare che saremmo finiti anche noi in questo caso diciamo col click col...

 

FABRIZIO GABRIELLI: Il mouse click pronto ad acquistare nei vari e-commerce e a fare un po'come fanno loro. Però questa è un'annotazione che ha.

 

PASQUALE AMBROSIO: Siamo sostanzialmente un'azione che non è abituata a programmare gli acquisti, cioè leggendo poi in questi giorni un po'di dati, di cui poi Fabri ci parlerai tu più approfonditamente, L'Italia non è un paese in cui si programmano gli acquisti, è tutto molto di impulso eccetera, quindi anche noi abituarci a questo modo di acquistare è stata una bella novità.

 

PASQUALE AMBROSIO: Poi la Black Friday si è passata al Cyber Monday, quindi ormai ci siamo avventurati in questo modo di acquistare, di spendere e le aziende e soprattutto gli e-commerce si devono adattare.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Noi abbiamo avuto nel commercio fisico, quindi quello che in Inghilterra, nei paesi anglo-sassani si chiama il mattone e calcina, brick and mortar, ha un nome particolare, noi avevamo le svendite di fine stagione a gennaio, i saldi di fine stagione e poi quegli estivi.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Però chiaramente ora diciamo con i colossi ebay Amazon e via dicendo anche tutti diciamo gli commerce italiani si sono dovuti loro malgrado adeguare poi lo vediamo infatti io passerei direttamente molto rapidamente a snocciolare qualche statistica perché è comunque interessante quindi si parla sempre in primis degli Stati Uniti parlo solo del 2023 perché chiaramente io ho qui anche i grafici ripresi da Statista Statista.com che è un sito principale per le statistiche del marketing e non solo magari le inserisco poi nel canale Telegram appunto che metto anche nel link della puntata Quindi a parte i grafici che appunto gestiamo nel canale Telegram, nel 2023 abbiamo un fatturato di 9,6 miliardi di dollari.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Per quanto riguarda una cosa che non sapevo, che il giorno del Black Friday non è il primo giorno per vendite, ma nel frattempo, grazie appunto all'online, è diventato il Cyber Monday. Cioè il fatturato del Cyber Monday è superiore a quello del Black Friday non so tu lo sapevi?

 

FABRIZIO GABRIELLI: Io no, non lo sapevo io sinceramente no però dici non c'è da stupirsi non c'è da stupirsi sì non c'è da stupirsi perché poi nell'online uno va a cercare soprattutto gli articoli che riguardano l'elettronica e quindi qui chiaramente si aprirebbe tutta un'altra parentesi che ora magari è un po' po diciamo ci porta un po fuori dal dal core dall'argomento principale della puntata però è molto interessante allora per quanto riguarda l'Europa il maggiore aumento nel fatturato è stato in Germania nel 2023 con un incremento del 200,3 per cento nelle vendite i paesi storicamente è sia molto interessante 203 per cento di vendite nel 2023 di aumento.

 

FABRIZIO GABRIELLI: In Italia invece abbiamo avuto un 70% dei consumatori che hanno acquistato nel Black Friday soltanto online nel 2023, quindi questo qua chiaramente riguarda anche noi come addetti ai lavori perché a questo punto sappiamo già che nel periodo, fra un mesetto circa, tutti i consumatori andranno a vendere.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Tutti no, ma il 70% vuol dire tanta roba andrà ad acquistare solamente online l'ultima cosa che voglio dire poi passiamo al prossimo argomento è che in proporzione alla popolazione i paesi che hanno più transazioni nel periodo del Black Friday in Europa sono la Danimarca e la Norvegia ovviamente in rapporto alla popolazione, questo un po'non mi stupisce perché i paesi nordici hanno una cultura nell'acquisto online più avanzata di quella nostra siamo destinati ad aumentare i nostri acquisti in questo periodo, sicuramente non è un trend che sa diminuire esatto, l'ultima statistica che voglio dire perché è interessante nel 2023 ogni italiano quindi di quel 70% ha speso nel Black Friday tradizionalmente comunque Black Friday comprende anche il Cyber Monday 273 euro che è meno di quello che fanno i francesi che spendono 309 euro ma di più di quello che fanno gli spagnoli cioè 238 euro e ovviamente la parte del leone la fanno gli elettrodomestici e l'elettronica in genere.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Io direi mi fermo qui perché chiaramente poi qui si potrebbe andare ancora più nello specifico, ma penso che dopo per non essere anche troppo lunghi. Non so se vuoi aggiungere qualcosa.

 

PASQUALE AMBROSIO: No, guarda, mentre tu parlavi io pensavo al mio paese d'origine, sono dei paesi vesuviani, di San Gennaro Vesuviano. Da noi, ma anche in altre parti d'Italia, si è sempre fatta questa svendita nel periodo di cambio stagione o dopo l'estate, soprattutto nei negozi di avviamento, dove i commercianti chiamavano, e lo fanno tuttora, i clienti o accolgono i clienti, organizzano eventi, dove vendono...

 

PASQUALE AMBROSIO: Tra virgolette le rimanenze della stagione precedente, quindi per fare proprio questa svendita sia in vista del periodo natalizio, ma anche per appunto svuotare i negozi e completare gli obiettivi, insomma ragionare gli obiettivi che si sono posti. Quindi è un qualcosa che io vedevo, ho visto e vedo ancora tuttora e lo ritrovo, poi l'ho ritrovato anche online.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Ma ormai siamo... Siamo veramente circondati, fra virgolette, nel bene e nel male, però posso dire una cosa, io sto cercando un ricambio per la mia piccola 500, una pompa della frizione, e ho visto che il più grande e-commerce che esiste in giro di ricambi auto, Autodoc si chiama, che è a livello europeo, ma anche una filiale italiana.

 

PASQUALE AMBROSIO: È sponsorizzata questa? Come dici?

 

FABRIZIO GABRIELLI: No, no, no, non è sponsorizzata ma non ho problema no, no, vabbè anche loro lanciano il Black Friday quindi ormai siamo arrivati all'idraulico online che lancia il Black Friday i ricambi elettrici cioè tutto tutto era per dire che non è solo elettronica anche l'artigiano o l'e-commerce di martelli utensili eccetera fa il Black Friday allora vediamo un po'intanto dobbiamo parlare un pochino di piattaforme e speriamo di non essere troppo lunghi in puntata però spero che sia interessante anche per chi ci ascolta Parliamo di piattaforme e-commerce e se vogliamo intavolare una piccola discussione su quali sono le piattaforme che preferisci tu o quelle con cui avete più a che fare come hosting provider.

 

PASQUALE AMBROSIO: Guarda, partiamo dal presupposto che tutte le applicazioni web devono essere ottimizzate come dire, essere sviluppate in maniera tale che possano avere bassi impatti sulla parte server, ovviamente esperienze utenti di un certo tipo.

 

PASQUALE AMBROSIO: Tendenzialmente i CMS sono quelle applicazioni che sono già pronte nativamente per affrontare determinati eventi o determinati funzionamenti come un aumento di traffico, quindi per CMS ovviamente intendo i vari WordPress, quindi con WooCommerce.

 

PASQUALE AMBROSIO: O Prestashop, Magento, quindi sono applicazioni già nativamente strutturate per fare determinate cose, che servono anche durante il Black Friday, quindi preferirei che i nostri server ospitassero queste applicazioni qua.

 

PASQUALE AMBROSIO: Quando parliamo invece di applicazioni custom, lì facciamo un po'più fatica, perché ovviamente chi l'ha sviluppata deve aver sviluppato da zero appunto quelle integrazioni e quelle funzionalità, perché non hai il plugin da acquistare.

 

PASQUALE AMBROSIO: Per Word, per installare plugin da installare per Prestashop e quindi può andare un po'più in difficoltà ma questo sempre sui grandi numeri abbiamo sia esperienze positive sui custom che esperienze molto negative sui CMS quindi questo.

 

FABRIZIO GABRIELLI: È un po'lo scenario e il ruolo dell'hosting di qualità, dici un pochino come un hosting può fare la differenza rispetto Ora non parliamo di condivisi, ma parliamo di e-commerce che non devono cadere.

 

PASQUALE AMBROSIO: La prima regola è che dobbiamo avere un'infrastruttura con risorse dedicate. Quindi quando parliamo di condivisi usciamo totalmente dai ragionamenti che facciamo oggi, quindi giusto una premessa. È Ovviamente avere risorse dedicate ci permette di operare sul server in maniera più selettiva e più dettagliata.

 

PASQUALE AMBROSIO: Risorse dedicate, quando parlo di risorse dedicate parlo di CPU, RAM e storage, che sono appunto le risorse che servono all'e-commerce per essere online e per essere raggiungibili, devono essere dimensionate, quindi la quantità di risorse deve essere giusta per quelle esigenze. Ovviamente un e-commerce che fa...

 

PASQUALE AMBROSIO: 100 accessi contemporanei rispetto a uno che ne fa mille avrà bisogno di meno risorse, questo lo precisiamo, ma ovviamente è così. Oltre al dimensionamento c'è bisogno anche della configurazione di un certo tipo delle funzionalità e dei software di sistema che installiamo.

 

PASQUALE AMBROSIO: Il ruolo dell'hosting provider è centrale durante un evento del genere che ovviamente dipende anche dalla buona configurazione e dalla buona riuscita dello sviluppatore. Quindi il Fabrizio di turno deve aver fatto tutti i lavori necessari e deve trovare un provider, un hosting provider che lo aiuti e lo direzioni nella maniera giusta. Quindi...

 

PASQUALE AMBROSIO: Supponiamo che il lato applicativo sia stato sviluppato correttamente, cosa andiamo a fare sul server sostanzialmente? La prima cosa più importante da fare è implementare un sistema di cache, ovvero un sistema che permette di servire, quindi di dare dei contenuti agli utenti. Senza utilizzare le risorse computazionali del nostro server.

 

PASQUALE AMBROSIO: Quindi più ne risparmiamo, più utenti possiamo accogliere, più sarà veloce il nostro e-commerce. Lo dobbiamo fare, dobbiamo implementare politiche di caching in maniera coerente, perché non tutte le pagine del nostro e-commerce potranno essere cached. Quelle dinamiche, ad esempio, non potranno essere cached. Il carrello deve essere servito in maniera dinamica, perché ogni utente può...

 

PASQUALE AMBROSIO: Aggiungere dei contenuti al carrello, li può eliminare, può modificare quantità, quindi io che sono l'utente B, l'utente 2, quando approderò sul carrello non devo vedere le stesse informazioni che vede l'utente A, quindi questo è molto importante. Oltre alla cache, lato server, anche qui c'è un mondo da analizzare, ci sono tanti dettagli, poi per approfondimenti chiedeteci pure.

 

PASQUALE AMBROSIO: Oltre alla parte di caching è importante implementare delle politiche anche di sicurezza perché un altro aspetto importante che può inficiare sul corretto funzionamento del e-commerce è appunto la sicurezza applicativa quindi solitamente si USA attivare dei web application firewall per proteggere l'e-commerce da minacce come SQL injection o...

 

PASQUALE AMBROSIO: In generale accessi non autorizzati perché durante queste campagne dobbiamo anche pensare che i nostri competitor non voglio diciamo i nostri di Flame Networks ma del nostro e-commerce magari possono eseguire delle scansioni possono cercare di capire noi in maniera automatizzata su quel prodotto che prezzi ci sono in modo da ribassarli e vendere di più quindi durante questi eventi purtroppo ci sono anche persone, aziende che operano in maniera poco corretta semplicemente, quindi dobbiamo proteggerci da questi attacchi, sia attacchi hacker veri e propri, quindi prelevamento di dati eccetera, sia bot e scansioni che cercano di carpire informazioni dal nostro e-commerce, questo giusto in maniera molto molto riassuntiva.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Certo, questo qui è tra l'altro una cosa che... Fare scraping a livello di prezzi, è una cosa chiaramente da avanti.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Poi è un'altra parentesi, anche qui sarebbe interessante parlare, magari facciamo una puntata più avanzata dove si può parlare anche, non solo relativo al Black Friday, però chiaramente...

 

PASQUALE AMBROSIO: È interessante sì è anche simulante prego scusami Fabio non sono le uniche ottimizzazioni che possiamo fare nel senso che dobbiamo pensare comunque al nostro e-commerce come un insieme di moduli, di pezzi che vanno ottimizzati e vanno integrati tra di loro, tutta questa integrazione e questa ottimizzazione inficia sul nostro server, quindi purtroppo noi dobbiamo fare pace con questa dinamica e lavorare a stretto contatto con lo stream provider, è uno dei motivi per cui la nostra collaborazione si è fatta più stretta, no?

 

PASQUALE AMBROSIO: Semplicemente perché abbiamo capito e soprattutto tu sei stato lungimirante in questo, che qualcuno dovesse seguire questi aspetti un po'più nel profondo, no? E operare in maniera un po'... Diciamo più puntuale. Voglio anche dire che un altro aspetto importante è il tempo di caricamento della pagina.

 

PASQUALE AMBROSIO: Quindi tutte queste ottimizzazioni, tutte queste configurazioni che noi facciamo, che cosa determinano poi a valle? Determinano l'esperienza dell'utente migliore, quindi il time to first byte, che è il primo byte che il server serve all'utente, questo tempo deve essere il più basso possibile, perché come poi ci insegni tu, 20 millisecondi, 100 millisecondi.

 

FABRIZIO GABRIELLI: 500 millisecondi possono cambiare nella buona riuscita di una campagna soprattutto come questa sì sì sì sì assolutamente time to first bite è uno dei primi parametri che vanno considerati quando si sceglie un hosting di qualità e ora appunto voi avete dei Ora, senza che magari facciamo, magari ne parliamo un'altra puntata, facciamo un'altra puntata di presentazione di Flame dove parliamo anche dei vostri data center e facciamo qualcosa di più, passami il termine, un po'più marchettaro, ma in senso positivo, cioè per far capire agli utenti e ai gestori anche anche agli sviluppatori, qual è la differenza?

 

FABRIZIO GABRIELLI: Però è un tema che, diciamo, ce lo segniamo entrambi per fare poi una puntata successiva.

 

PASQUALE AMBROSIO: Io vado a parlare...

 

FABRIZIO GABRIELLI: Ah, scusa.

 

PASQUALE AMBROSIO: No, volevo dire solo una cosa. Io penso che da informare come stiamo facendo noi rende le persone più consapevoli di quello che fanno e... Fare una vendita in più o una vendita migliore poi a valle diventa naturale, quindi una persona più consapevole sa meglio cosa deve fare e non siamo qui per pubblicizzare dei servizi, quindi informare è un qualcosa di prioritario, non lo dico a te ma per chi non mi conosce, giustamente.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Certo certo a chi ci ascolta e a chi ci vede non c'è problema nel senso bisogna questo ciclo di puntate che stiamo pianificando in maniera sistematica da qui a giugno insomma che mi fa molto piacere perché poi saranno le puntate informative, non di marketing in senso stretto dove si dice ok, a fine puntata ti vendo questo pacchetto oppure quest'altra cosa anche il segno di ventole no, esatto questa è la prima puntata però lo diciamo a tutti poi chiaramente in descrizione di puntata mettiamo i relativi link che poi uno va a vedere però assolutamente senza senza grazie input noiosi eccetera allora io molto rapidamente anche qui cerco di dire quali sono le problematiche lato SEO le cosiddette ormai purtroppo anche qui si USA la parola inglese best practices quindi le migliori pratiche che si possono fare per un e-commerce io cerco di essere sintetico perché anche qui ogni ogni cosa andrebbe trattata un po'più dettagliatamente.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Però sostanzialmente le problematiche che riscontro io negli e-commerce, o almeno quelli che ho gestito, sono la prima cosa la categorizzazione delle URL, quindi a monte, assolutamente in fase strategica, pianificare la categorizzazione delle URL è il primo passo per il successo.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Di un e-commerce poi ti chiedo in fondo un parere finale riassuntivo diciamo la categorizzazione delle url è assolutamente il punto numero uno e come purtroppo spesso accade invece viene messo quasi diciamo un passant come cosa collaterale mentre invece è il punto centrale perché se la categorizzazione delle urle è stata fatta bene e a mia volta io come SEO expert faccio una canonicalizzazione fatta bene praticamente l'e-commerce ha non dico il successo è garantito ma quasi, ecco quindi i due punti sono categorizzazione delle URL e la canonicalizzazione fatta come Dio comanda poi, ottimizzazione schede prodotto questa è una cosa diciamo abbastanza intuitiva ma molto spesso quando vai a vedere l'e-commerce capita ancora di vedere degli e-commerce che non hanno le schede prodotto fatte bene quindi migliorare la descrizione e soprattutto le immagini ancora più le immagini sono importanti soprattutto nei caroselli e anche nel in come le immagini vengono concatenate nella visualizzazione che possono essere il classico slider o il carosello o il pop up che è meno bello anche l'auto utente però se funziona bene e se le immagini sono belle fatte bene, professionali diciamo già il successo dell'e-commerce anche lì ha una spinta superiore ultimo punto per essere abbastanza rapidi perché me lo sono segnato è l'ottimizzazione dei dati di schema.org quindi dati JSON che sono assolutamente importanti per migliorare la visibilità e l'indicizzazione, il posizionamento dei prodotti perché poi si va anche in SERP.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Quindi questo è quanto, soprattutto lato SEO, l'ottimizzazione delle schede di schema.org è fondamentale. So se vuoi aggiungere qualcosa o che ne pensi.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Pensi di quello che se ci sono anche altri punti che ho dimenticato perché magari ho scordato qualcosa No, a tuo abbiamo affrontato i principali poi come dici tu c'è tanto da approfondire e si può fare io volevo dare una mia considerazione di quelle che sono oltre a quello che ho detto prima proprio le azioni da fare però sempre per la nostra parte hosting non so se volevi aggiungere altro no no faccio due domande faccio due domande perché per l'imponenza di un hosting quindi lato tuo evitare i downtime la prima domanda se vuoi parlare di questo come evitare i downtime quindi lato tecnico lato server e come gestire i picchi di traffico quindi quando appunto stiamo parlando di e-commerce corposi dove ci sono 100 utenti che stanno facendo il checkout quindi come dicevi tu in quelle pagine dinamiche dove non puoi recuperare la cash è fondamentale appunto gestire i picchi di traffico lato hosting e quindi volevo fare queste domande grazie Sono un po'incasinate, ma forse un po'troppo.

 

PASQUALE AMBROSIO: No, no, ma è un tema importantissimo. Ed è anche molto semplice una prima risposta che quando si verifica il problema non si può fare niente. Ok? Diciamolo chiaramente, quando il server arranca o si blocca o il sito non è più raggiungibile, non c'è attività che noi possiamo fare per recuperare la situazione. Ok?

 

PASQUALE AMBROSIO: Possiamo mitigare, possiamo fare delle cose, ma non risolvere. Quindi dove noi combattiamo è proprio in questo periodo qui, dove bisogna studiare, dove bisogna prevenire e fare analisi di sorta. Quindi insieme a Fabrizio dobbiamo fare tante attività che ci fanno capire, ci fanno studiare la situazione. Queste analisi ci permettono di capire quanto il server è dimensionato e configurato nella maniera corretta.

 

PASQUALE AMBROSIO: Se noi di solito, facciamo un esempio pratico, se noi di solito utilizziamo il server al 70%, che è già un'ottima percentuale, e ci aspettiamo un traffico raddoppiato durante il Black Friday, va da sé che quelle risorse non saranno sufficienti.

 

PASQUALE AMBROSIO: A gestire il traffico che ci aspettiamo e quindi dobbiamo chiedere al nostro hosting provider di aumentare le risorse. Quindi dobbiamo già prevedere a monte non solo un servizio che sia con risorse dedicate, ma anche che sia scalabile, cioè che possiamo aumentare le risorse di questo nostro server senza avere impatti sulla continuità di servizio.

 

PASQUALE AMBROSIO: Quindi nel momento in cui noi facciamo queste attività, siamo in grado di gestire questi picchi. Quindi la risposta alla tua domanda è sì, si può fare, si può gestire. Come facciamo? Prima, studiando. Prima del Black Friday. Non lo possiamo fare durante. Quando è arrivato il traffico sul sito? Ormai è troppo tardi. Non possiamo intervenire, quindi dobbiamo farlo prima e anticipare un po'il problema.

 

PASQUALE AMBROSIO: E' questo che noi cerchiamo di pubblicizzare, informare, perché è vero, è l'unico modo per arrivare pronti al Black Friday, altrimenti diventa un rincorrere, deve mitigare il problema e poi alla fine perdita di branding sul nostro marchio. Sulla nostra azienda e conseguente perdita anche economica.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora io qui devo dire ci sono anche degli hosting provider senza fare nomi ovviamente che quando vai a superare le risorse vanno in 503 risorse server unavailable eccetera eccetera. Senza far nomi, ovviamente. Mi è capitato, non di rado, non spesso, però può capitare.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Quindi, da una parte, la considerazione numero uno è pianificare a livello strategico, come dici tu, per non arrivare con l'acqua alla gola al momento del Black Friday, primo. E numero due, concordare con l'hosting provider, quindi con il fornitore del servizio in generale, e chiedere, domandare.

 

FABRIZIO GABRIELLI: In assistenza, quindi cosa che è fondamentale e molto spesso rispondono ai servizi da, per carità nazioni improbabili ma poi tutto è lecito perché poi magari se ti rispondono alla Romania va benissimo perché sono bravissimi anche i ragazzi rumeni però diciamo che è un contatto più diretto per pianificare appunto dove io la domanda che ti faccio è non a te Pasquale perché però a te hosting provider X dico ok ma se io vado con l'acqua alla gola delle risorse tu per quei tre giorni mi aumenti le risorse e poi ne riparliamo oppure mi vai in 503 e ciao ciao questa è una domanda bella.

 

PASQUALE AMBROSIO: Un tema perché la gestione del cliente è sempre stato un po'il problema degli hosting provider, quindi chi fa questo mestiere e vende tanti spazi web in primis e tanti servizi di hosting può avere questo problema, quindi può avere difficoltà a gestire il cliente finale che ha bisogno, come dici tu, anche di un trattamento personalizzato.

 

PASQUALE AMBROSIO: Usiamo per ora... Che a me non piace, ma ha bisogno di un contatto umano. Quindi anche la scelta del nostro hosting provider deve essere anche mirata a queste eventualità qui.

 

PASQUALE AMBROSIO: Se siamo un e-commerce, abbiamo bisogno di un contatto, assicuriamoci che questo contatto ci sia, assicuriamoci che quando alziamo il telefono, come si dice a Napoli, c'è qualcuno che risponde e ci può dare una mano, perché alla fine, sì, scegliamo un hosting economico, scegliamo uno che funziona va benissimo, non dico che non è giusto però dobbiamo anche guardare l'altra faccia della medaglia che appunto come poi veniamo trattati come persone cioè io quando un cliente mi chiama cerco di, non per fare la marchetta ma semplicemente perché ci tengo del mio lavoro del motivo per cui mi riesce e perché sono disponibile ma perché è la mia azienda...

 

PASQUALE AMBROSIO: Che mira ad avere un rapporto così con i clienti. Quindi la risposta è importantissima. Poi, come ti vuole trattare il provider nell'aumentare magari delle risorse in quel momento? Come ho detto, sì, può servire, ma non risolve il problema, perché intanto quelle persone stanno sul sito, stanno facendo attività, quindi io ora avvio la macchina.

 

SPEAKER 3: E ti aggiungo le risorse non c'è tanto da ragionarci oppure e devo mitigare, devo bloccare delle richieste, devo bloccare degli utenti e magari faccio stare sul sito quelli che già sono in fase di finalizzare degli acquisti però come vedi tutte politiche un po'borderline certo, comunque qui ti lancio l'applauso perché hai detto una cosa scrossanta e insomma poi dopo appunto dipende anche come hai detto te se dietro una schermata ci sono delle persone vere allora a quel punto capisci qual è la differenza fra un hosting provider diciamo di qualità oppure appunto quelli che ti rispondono diciamo con delle risposte pre-formate Sì, voglio aspettare una lancia a favore dei miei colleghi italiani che sono bravissimi e credo che in Italia ci siano i migliori hosting provider che abbiamo sul panorama europeo, quantomeno, perché siamo sempre quel popolo che si deve adattare tecnologicamente, lo deve fare un po'in affanno, lo fa però mantenendo quel rapporto umano.

 

SPEAKER 3: Che alla fine ci contraddistingue non solo nel mercato IT, ma credo un po'in tutti i mercati, sia il Made in Italy un qualcosa di riconoscibile, lo facciamo, secondo me benissimo, sia noi che appunto i nostri colleghi sul mercato tecnologico europeo.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Ecco, questa è una bella puntata, potrebbe essere lo spunto per una bella puntata su una panoramica degli hosting provider in Europa.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Dove me ne occupo io nel senso di fare una ricerca in tutti i paesi europei e poi magari commentiamo insieme, ovviamente tu che sei addetto ai lavori puoi mettere a fuoco con la lente di ingrandimento alcuni aspetti per esempio non del marketing in senso stretto ma di come gli hosting provider in UK o in Germania sono diversi da quelli italiani è molto interessante la facciamo ce la segniamo e la facciamo allora io direi ci fermiamo qui perché volevo farti un'altra domanda a meno che non mi dai una risposta secca e cioè se esiste una piattaforma tua preferita di Pasquale non di Flame Network piattaforma e-commerce preferita di Pasquale, risposta secca o comunque telegrafica poi ti dico la mia io dico Magento ok, te vai sul grosso eh ma perché cioè diciamo che è quello che si riesce a suddividere meglio e a spezzettare meglio e quindi questa sua modularità permette di agire sulle singole componenti e quindi fare un lavoro più preciso sia dal punto di vista dello sviluppo e dal punto di vista hosting ok, io ti rispondo ti dico la mia allora, Magento lo conosco poco perché non ho avuto modo di lavorare ho avuto modo di lavorare con e-commerce grande ma avevo una piattaforma sviluppata da loro come dicevi te, custom io prevalentemente ho lavorato con e-commerce medio-piccoli e la mia preferita è una piattaforma poco conosciuta in Italia si chiama Equid che però si scrive in maniera strana si chiama ECWID però anche loro la chiamano Equid, ora è stata assorbita da un'altra startup della Silicon Valley sono molto bravi però in Italia è poco conosciuta però lo do anche come input a chi ci ascolta andate a vedere un po' Equid magari metto anche Equid il link in descrizione di puntata allora io direi chiudiamo qui siamo andati un po'lunghi ma lo sapevo perché io insomma è normale la prima volta devo ancora entrare nelle dinamiche no no ma anche io mi dilungo anche io mi dilungo e siamo andati lunghi però penso che abbiamo toccato degli argomenti interessanti quindi ci può stare e poi viva Dio insomma chi vuole spegne e non ci vuole più ascoltare spegnerà il ciao poi ora oggi giorno questa puntata va su YouTube volendo ci sono anche le doppie velocità eccetera non è che dobbiamo dire a chi ci ascolta come fare per avere i riassunti poi però insomma noi le cose le dobbiamo dire perché allo stesso tempo è chiaro non possiamo scendere troppo nei particolari perché sennò facciamo puntate di due ore e non va bene ma non possiamo nemmeno stare cioè un argomento così delicato è sicuramente non puoi dirlo in cinque minuti bisogna toccare le cose giuste eh esatto quindi grazie allora io mando la sigla finale e spero di riaverti ospite il mese prossimo, una puntata al mese se mi darai questo onore molto è un piacere vado in sigla e ci sentiamo vado in sigla finale Allora, allora, mi è partito anche il suono del cellulare.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Comunque, il bello della diretta. Allora, grazie a Pasquale che è stato ospite di questo podcast. Grazie a te Fabio. Il podcast sulla SEO e il pay per click.

 

FABRIZIO GABRIELLI: Pasquale lo avremo ospite il prossimo mese, parleremo di un altro argomento, gli argomenti sono veramente tanti da trattare quindi è molto bella questa cosa. Io vi do appuntamento alla mia prossima puntata, questa era la 148esima di Roba da SEO, quindi un saluto da Fabrizio Gabrielli e alla prossima. Ciao!

 

FABRIZIO GABRIELLI: Allora finisco la registrazione.

 

 

Comments & Upvotes